Il saggio fa parte di una serie di studi dedicati al Medioevo, dal suo recupero in ambito disciplinare da parte della storiografia sette-ottocentesca, alla sua fortuna critica. Quest'ultima, in particolare, fu di estrema rilevanza soprattutto per gli artisti, poeti, letterati, pittori, architetti e scultori, responsabili, a loro volta, attraverso innumerevoli ricreazioni e riprese di modelli, di motivi e di spunti, di una straordinaria diffusione delle conoscenze relative a quell'epoca, all'origine del fenomeno del cosiddetto "revival", variamente declinato in Italia e all'estero nel corso del XIX secolo
L'articolo è una riflessione critica sulla storia dell'archeologia medievale italiana in rapporto co...
1Il saggio intende ripercorrere brevemente lo sviluppo del concetto di uguaglianza nella storia, dal...
Il numero monografico del «Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura» è dedicat...
Il saggio fa parte di una serie di studi dedicati al Medioevo, dal suo recupero in ambito disciplina...
L’Italia ha una lunga tradizione medievistica. Sono infatti numerosi e autorevoli gli studiosi itali...
A Bologna, forse più che in altre realtà italiane, la riscoperta settecentesca dei primitivi prese f...
Tra Otto e Novecento la riscoperta del Medioevo che coinvolse l’Europa intera, contribuì in modo det...
Bologna \ue8 stata di recente definita \u2018crocevia culturale\u2019 dalla critica pi\uf9 accredita...
Studi su edifici di culto medievali della diocesi di Bologna, alcuni scomparsi, altri spesso ristrut...
Il volume indaga la storia di Bologna nel secolo XI, proponendosi di colmare una sorta di vuoto dell...
Come ben sapevano i predicatori medievali, delle due grandi leve del comportamento umano – la paura ...
none1noQuanto segue è frutto della raccolta delle considerazioni svolte durante diversi cicli di lez...
Gli autori ripercorrono la fasi salienti della storiografia del XX e XXI secolo sul tema della mobil...
Considerata a lungo epoca di assopimento della razionalità critica sotto la tirannide dell’auctorit...
Il contributo, facente parte del secondo tomo del terzo volume (dedicato all'Età moderna) della Stor...
L'articolo è una riflessione critica sulla storia dell'archeologia medievale italiana in rapporto co...
1Il saggio intende ripercorrere brevemente lo sviluppo del concetto di uguaglianza nella storia, dal...
Il numero monografico del «Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura» è dedicat...
Il saggio fa parte di una serie di studi dedicati al Medioevo, dal suo recupero in ambito disciplina...
L’Italia ha una lunga tradizione medievistica. Sono infatti numerosi e autorevoli gli studiosi itali...
A Bologna, forse più che in altre realtà italiane, la riscoperta settecentesca dei primitivi prese f...
Tra Otto e Novecento la riscoperta del Medioevo che coinvolse l’Europa intera, contribuì in modo det...
Bologna \ue8 stata di recente definita \u2018crocevia culturale\u2019 dalla critica pi\uf9 accredita...
Studi su edifici di culto medievali della diocesi di Bologna, alcuni scomparsi, altri spesso ristrut...
Il volume indaga la storia di Bologna nel secolo XI, proponendosi di colmare una sorta di vuoto dell...
Come ben sapevano i predicatori medievali, delle due grandi leve del comportamento umano – la paura ...
none1noQuanto segue è frutto della raccolta delle considerazioni svolte durante diversi cicli di lez...
Gli autori ripercorrono la fasi salienti della storiografia del XX e XXI secolo sul tema della mobil...
Considerata a lungo epoca di assopimento della razionalità critica sotto la tirannide dell’auctorit...
Il contributo, facente parte del secondo tomo del terzo volume (dedicato all'Età moderna) della Stor...
L'articolo è una riflessione critica sulla storia dell'archeologia medievale italiana in rapporto co...
1Il saggio intende ripercorrere brevemente lo sviluppo del concetto di uguaglianza nella storia, dal...
Il numero monografico del «Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura» è dedicat...